Via Raimondo Feletti, 21, 95125 Catania (CT)
Tel. 339 4147744
Contattaci

Tremori

Cura Tremori Catania - Dr. Filippo Selvaggio

Il Dott. Selvaggio è specializzato nella cura dei tremori a Catania. Prenota una visita per risolvere i problemi causati dai tremori.

Informazioni

I tremori sono movimenti involontari, oscillatori e ritmici di una o più parti del corpo rispetto ad un asse di equilibrio. Di natura spesso patologica, i tremori sono causati dalla contrazione alternata di gruppi muscolari opposti (antagonisti) tra loro.

Nell'inquadramento dei tremori è importante considerare la modalità di insorgenza, il tipo e la distribuzione, la frequenza di oscillazione (rapida o lenta), l'ampiezza di movimento (tremori fini o grossolani), la coesistenza di malattie sistemiche o di specifiche patologie neurologiche, l'assunzione di particolari farmaci o di altre sostanze (alcol, droghe, caffeina e nervini).

In base al momento in cui compare, il tremore può essere a riposo o d'azione.Il tremore a riposo è massimo allo stato di totale riposo e si attenua o cessa con un movimento volontario o il mantenimento di una postura. È ritmico, a bassa frequenza e regolare.

Il tremore a riposo è tipico della malattia di Parkinson, di cui è spesso il sintomo d'esordio.Il tremore d'azione, invece, è conseguenza di una contrazione muscolare volontaria. Può comparire durante un movimento volontario (tremore cinetico) o per la contrazione sostenuta e continua di un segmento corporeo (es. un arto) nel mantenere una posizione fissa (tremore posturale).

Il tremore posturale scompare, poi, quando si ha il rilassamento muscolare completo.Il tremore può anche essere distinto in fisiologico o in segno patologico.Il tremore fisiologico è un fenomeno spontaneo e si verifica in posizione sostenuta (ad esempio: quando si mantiene una postura fissa). È presente normalmente nella maggior parte delle persone sane, ma rientra in un intervallo normale e per la sua piccolissima ampiezza è difficile da osservare ad occhio nudo.

Il tremore fisiologico, però, è amplificato in seguito a stress, affaticamento, ansia, febbre, freddo, disordini metabolici (es. astinenza alcolica e tireotossicosi) o per l'uso di caffeina e farmaci (inibitori della fosfodiesterasi, agonisti-adrenergici o corticosteroidi). Il tremore fisiologico è generalmente attenuato dal riposo.Il tremore patologico è, invece, un fenomeno che può riconoscere molte cause, comparire in qualunque momento e colpire varie parti del corpo. Le cause più frequenti di tremore comprendono il tremore essenziale, il morbo di Parkinson, l'ictus e la sclerosi multipla.

I tremori di tipo patologico sono considerati disturbi del movimento e, in genere, sono regolari e alternati o oscillatori. La disfunzione o le lesioni neurologiche responsabili del tremore possono derivare da traumi, ischemia, tumori, infezioni, insulti metabolici, avvelenamenti o patologie demielinizzanti.

DR. FILIPPO SELVAGGIO NEUROPSICHIATRA

Via Raimondo Feletti, 21, 95125 Catania (CT)
Telefono: 339 4147744 - Email: filiselva@alice.it

Copyright © 2019 - Dr. Filippo Selvaggio Neuropsichiatra - Tutti i diritti riservati - P.IVA 05507420874

GDPR