Il Dott. Selvaggio è specializzato nella cura del disturbo dell'attenzione a Catania. Prenota una visita per risolvere i problemi causati dal disturbo dell'attenzione.
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività è considerato un disturbo del neurosviluppo. I disturbi dello sviluppo neurologico sono neurologicamente condizioni che appaiono nella prima infanzia, di solito prima di entrare la scuola, e compromettono lo sviluppo di funzionamento personale, sociale, scolastico e/o lavorativo basano.
Essi comprendono generalmente difficoltà con l'acquisizione, il mantenimento, o l'applicazione di competenze o di insiemi di informazioni specifiche. I disturbi del neurosviluppo possono comportare alterazioni dell'attenzione, della memoria, della percezione, del linguaggio oppure delle relazioni sociali. Altri disturbi dello sviluppo neurologico frequenti comprendono disturbi dello spettro autistico, disturbi di apprendimento (p. es., dislessia) e disabilità intellettuale.
Alcuni esperti hanno precedentemente considerato il disturbo da deficit di attenzione/iperattività un disturbo del comportamento, probabilmente perché la comorbilità dei disturbi del comportamento, in particolare il disturbo oppositivo-provocatorio e il disturbo della condotta, sono frequenti.La percentuale di bambini in età scolare colpita da disturbo da deficit di attenzione/iperattività si aggira tra l'8 e l'11% (1). Tuttavia, si ritiene che il disturbo da deficit di attenzione/iperattività sia sovradiagnosticato a causa dell'impreciso utilizzo dei criteri clinici. Secondo il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5), vi sono 3 tipi:
Variante con disattenzione predominanteVariante con iperattività/impulsività predominante
Combinato
Nel complesso, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività è circa due volte più comune nei maschi, anche se i rapporti variano a seconda del tipo.
La variante prevalentemente iperattiva/impulsiva si verifica da 2 a 9 volte più frequentemente nei maschi; il tipo prevalentemente disattento si verifica con simile frequenza in entrambi i sessi. Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività tende a ripresentarsi all'interno della stessa famiglia.
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività non riconosce una causa singola specifica. Le cause possibili del disturbo da deficit di attenzione/iperattività sono rappresentate da componenti genetiche, biochimiche, di sviluppo sensitivo-motorie, fisiche oltre che ambientali-comportamentali. Sono riconosciuti fattori di rischio il peso alla nascita < 1500 g, i traumi cranici, il deficit di ferro, l'apnea ostruttiva del sonno, l'esposizione al piombo, e l'esposizione prenatale ad alcol, tabacco e cocaina.
Poco meno del 5% dei bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività presenta evidenza di danno neurologico. Evidenze crescenti depongono per un coinvolgimento dei neurotrasmettitori di tipo dopaminergico e noradrenergico, in particolare per una ridotta attività a carico della parte superiore del tronco encefalico e delle connessioni fronto-mesencefaliche.
DR. FILIPPO SELVAGGIO NEUROPSICHIATRA
Via Raimondo Feletti, 21, 95125 Catania (CT)
Telefono: 339 4147744 - Email: filiselva@alice.it
Copyright © 2019 - Dr. Filippo Selvaggio Neuropsichiatra - Tutti i diritti riservati - P.IVA 05507420874