Via Raimondo Feletti, 21, 95125 Catania (CT)
Tel. 339 4147744
Contattaci su WhatsApp
Contattaci

Ansia

Disturbi dell'ansia Catania - Dr. Filippo Selvaggio

Soffri di attacchi di ansia? Il Dott. Selvaggio è specializzato nella cura dei disturbi dell'ansia a Catania. Prenota una visita per risolvere i disturbi dell'ansia.

Informazioni

L’ansia è innata e fa parte della natura umana.

Quando è moderata può risultare utile, perché ci mette in allerta di fronte a una situazione difficile permettendoci di reagire tempestivamente. Può diventare un problema reale quando è eccessiva rispetto alla situazione che ci troviamo a fronteggiare o dura troppo a lungo, al punto che fare la cosa più semplice può diventare uno sforzo enorme (parlare in pubblico, sostenere un esame, andare ad un appuntamento o ad una festa).

Si manifesta diversamente da persona a persona, ma in genere le sue caratteristiche sono:

• pensieri ansiosi (farò una figuraccia, non sarò all’altezza, mi sentirò male…)
• emozioni ansiose (paura, timore, ansia)
• sensazioni corporee alterate (tensione muscolare, respirazione veloce, battito cardiaco accelerato, sudorazione profusa, sensazioni di svenimento, vertigini…)
• comportamenti alterati (agitazione, aumento/diminuzione appetito, evitamento di certe situazioni…).

Accade spesso che si instauri un circuito di ansia e tensione crescente, perché ognuna di queste reazioni influenza l’altra aumentandone l’entità. Quando i sintomi dell’ansia persistono per un periodo di tempo lungo e ripetuto parliamo di Disturbo di Ansia Generalizzato (GAD), se invece ci sono picchi di ansia brevi, improvvisi e intensi si tratta del Disturbo di Panico. In ogni caso, la risposta più comune di fronte a qualcosa che ci spaventa e ci fa stare male è scappare, ma il sollievo che otteniamo grazie all’evitamento è solo temporaneo ed affrontare la situazione da cui fuggiamo sarà sempre più difficile.

I principali Disturbi d’Ansia (Fobia specifica, Disturbo d’ansia sociale, Disturbo di panico, Agorafobia, Disturbo d’Ansia Generalizzato) non coinvolgono solamente gli aspetti mentali, ma anche il funzionamento del corpo e portano al conseguente sviluppo di disturbi somatici. In questi casi chi ne soffre fatica a credere che tali disturbi possano realmente dipendere dalla propria psiche e non da qualche patologia organica, e può reagire in diverse maniere.

Alcuni concentrano l’attenzione sui sintomi fisici dell’ansia tanto che le preoccupazioni ipocondriache divengono il “focus” del disturbo, altri continuano ad essere colpiti da sintomi sia corporei sia psichici senza che i disturbi fisici siano l’ostacolo maggiore al recupero del benessere (rappresentando tuttavia un importante elemento di disturbo della serenità del soggetto), mentre in altri casi ancora il Disturbo d’Ansia si esprime da subito o in un secondo momento con attacchi di panico che coinvolgono contemporaneamente diversi distretti corporei.

In molti di questi casi il sintomo somatico provocato dall’ansia non è riconosciuto subito come tale e si osserva il ricorso frequente (ed eccessivo) a farmaci palliativi e/o una ricerca spasmodica di immaginarie cause organiche, che si concretizza in lunghe trafile di visite ed esami medici anche ripetuti più volte nel tempo.

DR. FILIPPO SELVAGGIO NEUROPSICHIATRA

Via Raimondo Feletti, 21, 95125 Catania (CT)
Telefono: 339 4147744 - Email: filiselva@alice.it

Copyright © 2019 - Dr. Filippo Selvaggio Neuropsichiatra - Tutti i diritti riservati - P.IVA 05507420874

GDPR